La carta della Svizzera fino a una scala di 1:10'000 è la base dell'app SvizzeraMobile. Tramite le opzioni della mappa, su quest'ultima si possono visualizzare contenuti come percorsi, slowUp, fermate del trasporto pubblico, possibilità di pernottamento, servizi, parchi svizzeri, zone di tranquillità, cani da guardiania e pendenze. È possibile premere gli elementi visualizzati. Si apre così la relativa finestra con informazioni dettagliate. È possibile ingrandire (tirare verso l'alto) o rimpicciolire (tirare verso il basso) la finestra. Servendosi del simbolo di chiusura, in alto a destra, è possibile chiudere la finestra.
La legenda della mappa appare in alto a sinistra dopo avere premuto il logo di SvizzeraMobile.
- iPhone: richiede iOS 11 o successivi.
- iPad: richiede iOS 11 o successivi.
- Android: richiede un dispositivo munito di Android 6 o successivi.
Opzioni della mappa
Nelle opzioni della mappa è possibile visualizzare o nascondere degli argomenti come i percorsi o i servizi della carta. Aprite le opzioni della mappa premendo l'icona della catasta in alto a destra. È possibile scegliere tra visualizzazione estiva e invernale. Potete selezionare la forma di mobilità che desiderate visualizzare sulla mappa. È possibile selezionare solo una sola forma di mobilità alla volta. Se si seleziona l'opzione «Mappa di base», non viene visualizzato alcun percorso. Potete visualizzare anche contenuti come slowUp, fermate del trasporto pubblico, possibilità di pernottamento, servizi, parchi svizzeri, zone di tranquillità, cani da guardiania e pendenze.
Una volta effettuata la selezione, è possibile chiudere la finestra «Opzioni della mappa» facendo clic sul simbolo di chiusura in alto a destra. Gli argomenti selezionati vengono ora visualizzati sulla mappa.
Ricerca
La funzione di ricerca si apre tramite il simbolo della lente in alto a destra. I risultati della ricerca sono suddivisi in località, percorsi, alloggio, servizi e trasporti pubblici.
Sulla finestra di ricerca appare «Estate» o «Inverno», a seconda del fatto che «Estate» oppure «Inverno» siano attivati nelle opzioni della mappa. Se «Estate» è attivata, vengono elencati i percorsi di «La Svizzera a piedi», «La Svizzera in bici», «La Svizzera in mountain bike», «La Svizzera in skating» e «La Svizzera in canoa» per il termine che state cercando. Se «Inverno» è attivato, appaiono i sentieri escursionistici invernali, le ciaspolate, le piste di fondo e i sentieri per slitte.
Geolocalizzazione
Per visualizzare la vostra posizione sulla mappa, premete il simbolo della freccia in alto a destra. La vostra posizione attuale viene visualizzata con un punto rosso. La freccia bianca indica la direzione in cui si punta lo sguardo. Il punto rosso è spesso circondato da un bordo rosa. Questa zona rosa compare se la localizzazione non ha potuto avvenire con assoluta precisione, ad esempio a causa della mancanza del segnale GPS, e indica all'incirca la zona in cui vi trovate.
Se premete nuovamente la geolocalizzazione (simbolo della freccia), la mappa ruota e si allinea nella direzione della sua visualizzazione (o dell'orientamento del vostro dispositivo). L'indicatore di posizione rimane al centro della mappa mentre ci si sposta. Con questa modalità lo schermo non cade automaticamente in modalità sleep. Servitevi di questo tipo di orientamento della mappa quando vi spostate lungo un percorso o un itinerario da voi disegnato.
Nota bene: l'uso continuo del GPS può ridurre notevolmente la durata di funzionamento della batteria.
Percorsi di SvizzeraMobile
Se è stata selezionata una forma di mobilità nelle opzioni della mappa, ad esempio «La Svizzera in bici», i relativi percorsi vengono visualizzati sulla carta. È possibile consultare i dettagli del percorso premendoli. Per salvare un percorso tra i favoriti, premete la stella nella parte inferiore dello schermo.
È anche possibile accedere ai percorsi tramite la lista dei percorsi. A tale scopo, fate clic sulla forma di mobilità in basso a sinistra. Qui trovate i vostri favoriti nonché una lista di tutti gli percorsi nazionali, regionali e locali. Per cercare i percorsi, utilizzate la funzione di ricerca.
SvizzeraMobile Plus nell'app SvizzeraMobile
Se ci appoggiate con un abbonamento per sostenitori o una donazione, la fondazione SvizzeraMobile può coordinare la rete del traffico lento in Svizzera, promuovere la qualità dei percorsi svizzeri provvisti di segnaletica e numerazione uniformi nonché fornire alla popolazione informazioni aggiornate e complete sull’offerta svizzera del traffico lento.
Ciò vi permette di
salvare i percorsi di SvizzeraMobile e le carte di swisstopo nell'app e di utilizzarle anche senza copertura di rete (i punti morti non sono più un problema)
salvare gli itinerari disegnati personalmente nell'app con profilo altimetrico, tempo di marcia, distanza e dislivello (in modo individuale e semplice)
registrare le tracce con l'app SvizzeraMobile (tracciamento GPS)
Per utilizzare le funzioni di SvizzeraMobile Plus, effettuate il login con i vostri dati di accesso (e-mail e password).
Aprite le funzioni di SvizzeraMobile Plus servendovi del campo rosso nella parte inferiore dello schermo.
SvizzeraMobile Plus – Le mie mappe
Grazie a un abbonamento per sostenitori SvizzeraMobile Plus è possibile utilizzare le carte di swisstopo nell'applicazione di SvizzeraMobile anche senza connessione Internet. A tale scopo, scaricate le carte desiderate del vostro itinerario per una determinata regione (preferibilmente servendovi di una linea WLAN).
Aprite le funzioni di SvizzeraMobile Plus e selezionate «Le mie mappe».
Le mappe già salvate vengono visualizzate nella vista sulle mappe con un bordo bianco brillante. È possibile salvare le seguenti mappe:
mappe di un percorso di SvizzeraMobile;
mappe disegnate da voi;
ezioni di mappa a scelta.
Salvare le mappe di un percorso di SvizzeraMobile
È possibile salvare la mappa per un intero percorso o per singole tappe. A tale scopo, aprite il percorso o la tappa e selezionare «Salvare la mappa» - «Salvare le mappe di tutte le tappe» o «Salvare la mappa della tappa».
Se la mappa del percorso o della tappa è già stata salvata, appare il pulsante «Mappa salvata». Se questo pulsante è provvisto di una freccia rossa, la sezione della mappa non è aggiornata e può essere attualizzata.
Nelle opzioni di memorizzazione è possibile selezionare la scala 1:10'000. Va tenuto presente che la quantità di dati da memorizzare sarà notevolmente aumentata e che la memorizzazione richiederà più tempo. Le opzioni di salvataggio possono essere modificate in seguito.
La sezione di mappa (senza 1:10.000), le fermate del trasporto pubblico, i servizi e tutti i percorsi indicati vengono salvati automaticamente nella sezione di mappa selezionata in questione. Gli itinerari di un'altra forma di mobilità non vengono salvati e non possono nemmeno essere aggiunti.
Salvare le mappe di un percorso disegnato da voi
Andate su «I miei itinerari», aprite il vostro itinerario e selezionate «Salvare la mappa». Se la mappa dell’itinerario è già stata salvata, appare il pulsante «Mappa salvata». Se questo pulsante è provvisto di una freccia rossa, la sezione della mappa non è aggiornata e può essere attualizzata.
Nelle opzioni di salvataggio è possibile selezionare i percorsi per tutti i tipi di mobilità e i contenuti della mappa in scala 1:10.000. Se selezionate «La Svizzera a piedi», oltre all’itinerario da voi disegnato, nella sezione di mappa salvata vengono visualizzati tutti i sentieri escursionistici. Selezionando la scala 1:10'000, la quantità di dati da salvare aumenta notevolmente e la memorizzazione richiede più tempo. Le opzioni di salvataggio possono essere modificate in seguito.
La sezione di mappa (senza 1:10.000), le fermate del trasporto pubblico e i servizi vengono salvati automaticamente.
Salvare sezioni di mappa a scelta
Andate su «le mie mappe» e selezionate «Salva una nuova mappa». È ora possibile spostare la sezione della carta nell’area desiderata. Le dimensioni della sezione della mappa possono essere modificate mediante lo zoom. Selezionate le opzioni di salvataggio e cliccate su «Salva mappa». Selezionando la scala 1:10'000, la quantità di dati da salvare aumenta notevolmente e la memorizzazione richiede più tempo.
Le opzioni di salvataggio possono essere modificate in seguito. La sezione di mappa (senza 1:10.000), le fermate del trasporto pubblico e i servizi vengono salvati automaticamente.
Gestire le mappe
Alla voce «Le mie mappe» è possibile gestire le mappe. Se sul vostro smartphone avete memorizzato sezioni di mappa obsolete, è possibile salvare i dati più recenti tramite il pulsante «Aggiorna tutte le mappe». Se questo pulsante non è visibile, tutte le sezioni di mappa sono aggiornate. Le sezioni di mappa salvate sul dispositivo non vengono aggiornate automaticamente.
Tramite il pulsante «Cancella tutte le mappe» tutte le mappe vengono cancellate contemporaneamente.
È anche possibile eliminare o aggiornare le sezioni di mappa singolarmente oppure modificare le opzioni di memorizzazione. A tale scopo, selezionate una sezione di mappa salvata (mappa chiara, bordo bianco). La sezione di mappa selezionata presenta ora un bordo rosso. Potete così aggiornare o eliminare la sezione oppure modificare le opzioni di memorizzazione. Il pulsante «Ricarica la mappa» è visibile solo se sono disponibili dati cartografici più aggiornati.
Se la sezione di mappa fa parte di un percorso SvizzeraMobile o di un itinerario da voi disegnato, questa può essere richiamata anche attraverso la lista dei percorsi o degli itinerari.
Ulteriori informazioni
È possibile salvare le carte se vi trovate in Paesi limitrofi nelle immediate vicinanze del confine svizzero, ma solo le sezioni e le scale cartografiche messe a disposizione da swisstopo.
Se utilizzate un dispositivo Android con scheda SD, potete stabilire se le sezioni della mappa devono essere salvate sul dispositivo o sulla scheda SD. A dipendenza del dispositivo Android e della versione di Android, questa funzione potrebbe non essere disponibile.
SvizzeraMobile Plus – I miei itinerari
Sotto SvizzeraMobile Plus trovate la lista dei vostri itinerari. Potete filtrarla utilizzando i filtri da voi definiti. Se aprite un itinerario, quest'ultimo viene salvato sul vostro dispositivo. Il simbolo grigio del download (nuvola con freccia) sul lato destro scompare.
Quando aprite un itinerario, sotto il nome dell'itinerario appare la selezione «Modifica l'itinerario nel web». Tramite questo link, nel vostro browser si apre l'itinerario nella mappa web di SvizzeraMobile. Non è necessario effettuare nuovamente il login e potete modificare direttamente l'itinerario. Le istruzioni per modificare un itinerario possono essere consultate qui. Questa funzione è disponibile solo se siete connessi a Internet.
Le modifiche a un itinerario sono visibili nell'app dopo l'aggiornamento dell'itinerario nell'app. Il pulsante per l'aggiornamento si trova in alto a destra (simbolo della freccia rotonda).
Se avete salvato l'itinerario desiderato sul vostro dispositivo, salvate anche le sezioni di mappa necessarie per l'itinerario. Vedi «Le mie mappe»
SvizzeraMobile Plus – Disegnare un nuovo itinerario
Sotto SvizzeraMobile Plus e «I miei itinerari» trovate il pulsante «Disegna un nuovo itinerario nel web» con il quale potete aprire la mappa web di SvizzeraMobile nel vostro browser. Non è necessario effettuare nuovamente il login e potete quindi disegnare direttamente un itinerario. Le istruzioni per disegnare un itinerario possono essere consultate qui. Questa funzione è disponibile solo se siete connessi a Internet. Gli itinerari di nuova creazione sono visibili nell'app dopo l'aggiornamento della lista degli itinerari nell'app. Il pulsante per l'aggiornamento si trova in alto a destra, sopra la lista degli itinerari (pulsante «Aggiorna la lista degli itinerari»).
SvizzeraMobile Plus – Registrare una traccia
In SvizzeraMobile Plus e «I miei itinerari» trovate il pulsante «Registrare una traccia». Questa funzione registra il vostro itinerario tramite GPS e lo salva nella vostra lista degli itinerari.
Selezionate «Avvia» per iniziare la registrazione. Durante la registrazione appare a destra sulla mappa un punto rosso (simbolo di registrazione).
Durante la registrazione vedete i principali indicatori della vostra traccia nella visualizzazione live. Potete scegliere se dev'essere visualizzata l'attuale velocità (km/h) o l'attuale altitudine s.l.m. Questa scelta può essere modificata durante la registrazione (sotto il profilo altimetrico). Tutti gli indicatori registrati e il profilo altimetrico vengono visualizzati sotto la visualizzazione live e vengono continuamente modificati.
La finestra con gli indicatori finora registrati può essere ingrandita o ridotta tramite trascinamento. Si può anche chiudere interamente la finestra, senza che ciò interrompa la registrazione. Basta cliccare sul simbolo di registrazione rosso per riaprire la finestra.
Se fate una pausa durante l'itinerario, potete premere il pulsante «Pausa». Una volta terminata la pausa, cliccate su «Continua». In questo modo il tempo della pausa viene visualizzato separatamente.
La registrazione non viene interrotta se chiudete l'app, se aprite un'altra app o se mettete il cellulare in stand-by. Durante la registrazione è possibile navigare normalmente nella mappa e modificare le opzioni della mappa (per esempio visualizzare le fermate del trasporto pubblico).
Con «Stop» potete interrompere e salvare la registrazione. Potete darle un nome e attribuirla a uno dei filtri. Potete gestire i filtri sulla mappa web di SvizzeraMobile (vedi capitolo «Creare un filtro»). Una volta salvata, la traccia registrata è a vostra disposizione nelle liste degli itinerari nell'app e nella mappa web di SvizzeraMobile.
Con «Interrompi» si può interrompere e cancellare la registrazione.
La registrazione di una traccia richiede solo la ricezione GPS, una copertura di rete continua non è necessaria. Anche per salvare una traccia non è necessario un collegamento a Internet. Viene memorizzata temporaneamente nell'app. Non appena il collegamento a Internet è di nuovo disponibile, viene salvata nella lista degli itinerari.
Requisiti per la funzione di tracciamento.
L'app deve essere autorizzata a usare la posizione
La modalità di risparmio energetico deve essere disattivata (solo per alcuni dispositivi Android)
Il collegamento continuo a Internet non è necessario
La ricezione del GPS è necessaria
Consiglio: la funzione di tracciamento consuma molta batteria. Per evitare problemi durante gli itinerari lunghi, si raccomanda di ridurre la luminosità dello schermo e di non seguire continuamente le tracce con lo schermo attivo.
Consiglio: Le tracce registrate sono degli originali e possono essere modificate nella mappa web di SvizzeraMobile solo in misura limitata. Se desiderate apportare delle modifiche a una traccia, dovete dapprima farne una copia (vedi «Modificare itinerario»).
Problemi noti
Una traccia registrata con l'app presenta dati altimetrici (salita, discesa) poco realistici.
Le indicazioni dei dislivelli (salita, discesa) di una traccia (originale) registrata possono variare leggermente a seconda del dispositivo utilizzato per la registrazione della traccia. Le discrepanze sono probabilmente dovute a un debole segnale GPS durante la registrazione.
Quando si copia una traccia registrata con l'app, i valori altimetrici (salita, discesa) sono più elevati di prima.
Quando si copia una traccia (originale) registrata, i dislivelli (salita, discesa) vengono ricalcolati. Qualche volta questi valori possono essere irrealisticamente elevati. Se spostate i singoli punti sulla rete di sentieri con la funzione "Modificare itinerario", i dati vengono ricalcolati in modo realistico sulla precisa rete di sentieri MTP.
Una traccia registrata è visualizzata nella lista degli itinerari sul cellulare, ma non sulla mappa web di SvizzeraMobile.
Possibilità 1: la lista degli itinerari sulla mappa web di SvizzeraMobile non è stata aggiornata. La nuova registrazione appare nella lista degli itinerari solo dopo che la pagina è stata ricaricata nel browser o dopo avere effettuato il logout e il login.
Possibilità 2: La traccia registrata è stata salvata in assenza di copertura di rete. Queste tracce sono riconoscibili nella lista degli itinerari sul vostro cellulare dal simbolo «upload» (nuvola con freccia verso l'alto). Cliccate su questo simbolo per trasferire nella mappa web la traccia registrata.
Nelle regioni per cui avete salvato una mappa per l'utilizzo offline, la mappa visualizzata è sempre quella che avete salvato anche se dei dati cartografici più recenti sono disponibili. Questo può causare dei percorsi «tagliati».
Si prega quindi di attualizzare regolarmente le mappe offline. Per fare questo cliccate il logo di SvizzeraMobile Plus e scegliete «Le mie mappe» Qui sono visibili le sezioni delle mappe da voi salvate. Cliccate quindi l'icona della matita in alto a destra di una mappa salvata e selezionate la funzione «Carica nuovamente». Se questa funzione non è visibile allora la mappa salvata corrisponde alla versione più recente.
Se l'orientamento della mappa non funziona …
Se l'orientamento della mappa non funziona, la calibrazione della bussola può essere disabilitata nelle impostazioni dello strumento. Per abilitarlo, andare in Impostazioni -> Privacy -> Servizi di sistema -> Calibrazione bussola.
Una buona ricezione GPS
Visuale libera del cielo
ostacoli tra lo smartphone e il cielo quali gallerie, sottopassaggi ma anche grandi alberi, possono indebolire il segnale GPS. È anche importante che lo smartphone non si trovi in fondo allo zaino e che abbia una "visuale libera" del cielo.
Tempi
qualche volta ci vogliono alcuni minuti prima che il dispositivo possa ricevere i segnali satellitari. Conviene quindi concedersi una breve pausa in un luogo tranquillo all'aperto e aspettare che la localizzazione funzioni in modo corretto.
La ricezione rimane imprecisa: che fare?
Versione dell'app: controlli nel suo store se è disponibile un update. In caso affermativo, effettui l'update di modo che il suo dispositivo sia aggiornato.
Posizione e servizi di localizzazione: controlli nelle impostazioni del suo dispositivo se l'app SvizzeraMobile può accedere alla sua posizione e ai servizi di localizzazione.
Attivare la modalità aereo, disattivare la modalità di risparmio energetico: in questo modo si impedisce che la localizzazione avvenga unicamente via rete di telefonia mobile o WLAN, che forniscono dati nettamente meno precisi del segnale GPS.
Riattivare il dispositivo: spegnere il dispositivo e riattivare l'app può fare miracoli.
Scaricare nuovamente l'app: potrebbe esserci un errore di installazione locale. In tal caso, cancelli l'app e la scarichi a nuovo dal suo store.
Una performance incostante
Per una geolocalizzazione ottimale, l'app necessita del segnale di cinque satelliti. La qualità del segnale GPS dipende anche dalle mutevoli posizioni dei satelliti e dalle diverse condizioni meteorologiche.